Nei Pirenei un fantastico chalet in pietra riportato a nuova vita
dall’architetto Carlos Nicolau, uno spazio che conserva il suo carattere
rustico nonostante lo stile decisamente moderno riservato agli interni.
L'edificio, disposto su due
livelli è nato come tradizionale rifugio di montagna, era in condizioni disastrose ed è stato necessario intervenire su
tutti i muri di pietra e naturalmente sul tetto, oltre a realizzare l’impianto
idrico ed elettrico, completamente inesistenti.
Il risultato dei lavori è
davvero sorprendente, nonostante la completa
ristrutturazione eseguita, la casa ha mantenuto intatta la sua anima “rustica e
grezza”.
Internamente il rustico si fonde
armoniosamente con lo stile moderno che spicca in tutti gli ambienti. La zona
giorno è un ampio open space dove domina un bellissimo camino in cemento grezzo,
asciato volutamente aperto su due lati in modo che le fiamme siano visibili dal
living e anche dalla camera da letto. Le travi di quercia lasciate a vista
poggiano su tre pilastri in pietra originali e regalano all’ambiente un forte
senso di altezza. Le grandi finestre, realizzate in legno di rovere, lasciano
filtrare moltissima luce naturale e le profonde cornici di legno diventano
delle sedute extra per ammirare il panorama.
Un altro punto interessante è
certamente la cucina con la grande isola centrale realizzata su misura in
metallo nero e che ricorda più un tavolo che un piano cottura. Una parete è
stata attrezzata con una grande dispensa creata in muratura e, per mantenere un
certo equilibrio di materiali e colori, le ante della dispensa sono state realizzate sempre in legno di
quercia.
All’esterno è presente una
deliziosa area relax coperta dotata di arredi e complementi funzionali e
caratterizzati dallo stile minimal e moderno.
STYLING | Julia Mincarelli
La perfetta combinazione dei
materiali scelti, il mix di superfici ruvide e liscie, così come la palette di
colori rende l’interno particolarmente caldo e accogliente.
Nessun commento
Posta un commento