Se state valutando di ampliare il sistema di riscaldamento della vostra casa, ecco qualche utile informazione che vi aiuterà nella scelta.
Prima di tutto è indispensabile calcolare
le dimensioni della stanza che si desidera scaldare, al fine di ricavare
la potenza termica che
corrisponderà ai kW, ovvero la potenza necessaria per riscaldare un ambiente. Il camino,
generalmente inserito all’interno di una parete, può essere alimentato a legna,
pellet e bioetanolo. Per la sua installazione è importante disporre di una
presa d’aria diretta dall’esterno e una canna fumaria di sezione per il
corretto funzionamento, proporzionata alla resa termica del camino e alla
dimensione dei locali da scaldare. Diverse le
tipologie di camini fra cui scegliere, infatti oltre al classico camino aperto,
si può optare per un camino aperto
ventilato che si differenzia dal precedente perché al suo interno vi sono delle
intercapedini per consentire all’aria riscaldata di diffondersi
anche in altre stanze. In alternativa c’è il camino chiuso che dispone di un vetro
ceramico tra la fiamma e il locale, resistente alle alte temperature, e in
grado di riscaldare l’ambiente sia per irraggiamento che per convezione. Un altro modello è il camino chiuso ventilato,
un mix tra il camino aperto ventilato e il camino chiuso, nato per una
canalizzazione dell’aria calda anche a più ambienti. In fase di acquisto è possibile
inoltre scegliere il rivestimento esterno del
camino tra diversi materiali e colori, così facendo risulterà in perfetta armonia
con lo stile della casa.
La stufa, a differenza
del camino, può essere collocata ovunque e solitamente può essere spostata
facilmente, ma deve comunque essere sempre collegata ad una canna fumaria. La stufa
può essere alimentata a legna, pellet, gas e bioetanolo. Al suo interno è presente un meccanismo
controllato da una sorta di microporcessore che
ne regola l’afflusso di aria e l’alimentazione, al fine di rendere la
combustione molto più efficiente. L’aria calda prodotta dalla combustione esce
mediate una griglia sia per convezione che per ventilazione. Anche per la stufa,
come per il camino, è possibile scegliere
il rivestimento esterno che in questo caso sarà in metallo o acciaio, ghisa, pietra
oppure cotto.
Che si scelga di installare una stufa o il camino, sarà possibile creare un sistema di
riscaldamento per tutta la casa.
Nessun commento
Posta un commento