La ristrutturazione di un appartamento anni ’30 rivisitato in chiave moderna per rendere lo spazio più attuale e funzionale
L'appartamento è al quarto piano di un edificio
degli anni ’30 , situato ai limiti del quartiere di San Salvario a Torino. Grazie
alla sua esposizione su tre lati, ogni ambiente risulta particolarmente luminoso.
Gli elementi generanti del progetto
sono stati l'utilizzo dei muri esistenti e la creazione di nuovi attraverso tre
elementi leggeri con duplici funzioni.
Un elemento ligneo viene collocato al
centro dell'appartamento e svolge la funzione di cucina, bagno e bagnetto con
lavanderia. Questo elemento, completamente bianco, viene svuotato nella parte
centrale da un frame in betulla contenente lavabo e piano cottura. Una porta
quasi invisibile con una maniglia tonda, caratterizzata da una valvola di
chiusura dell'acqua degli anni '30, è l'accesso per un piccolo bagno con
lavanderia.
Nel bagno padronale invece, il
fascione di colore blu fa risultare la stanza più bassa e più ampia. Una
vecchia panchina di montagna in olmo viene recuperata diventando il piano di
appoggio del lavabo mentre la doccia, rialzata di una decina di centimetri da
terra, è delimitata da una grande vetrata.
La camera più piccola si adatta ad
una porzione di casa e di muro originali non demoliti. La partizione tra i due
ambienti diventa da una parte una stanza da letto e dall'altra una libreria per
la zona soggiorno.
La libreria viene costruita in
sezione aurea andando a definire quadrati aurei contenenti diversi scomparti.
La grande finestra quadripartita illumina entrambi gli ambienti attraverso
l'utilizzo di un divisorio di vetro opalino.
Un terzo elemento ligneo viene
estruso e sottratto all'interno della stanza da letto creando anche in questo
caso una duplice funzione: l'estrusione di 60 cm dell'intera parete diventa un
grande armadio mentre la sottrazione dell'area delimitata dalla grande finestra
diventa un angolo zen dove rilassarsi e praticare yoga.
Vengono mantenuti i parquet
originari delle precedenti stanze da letto. Il pavimento dell’ingresso, della zona
cucina e dei bagni, viene invece trattato con l'utilizzo di resina cementizia di
colore grigia.
Nessun commento
Posta un commento