La cucina aperta sul living è sempre più frequente
nelle case di oggi. Una soluzione progettuale che non tutti apprezzano, ma che diventa
necessaria soprattutto quando si ha una casa piccola e nella quale è
impossibile dedicare una stanza intera alla cucina. Ma come separare
visivamente la zona operativa da quella conviviale?
In questo articolo vi suggeriamo alcune
idee e soluzioni
per separare visivamente la cucina dal living.
Isola o penisola
Entrambe le soluzioni delimitano la zona cucina aggiungendo allo stesso
tempo un piano di lavoro pratico e funzionale
Sfruttare
le colonne
Se lo spazio accoglie una colonna portante la si può sfruttare per dividere
le due zone.
Il mobile libreria
Una soluzione
classica e tra le più sfruttate per dividere la cucina dal soggiorno. In questo
caso la libreria potrà essere utilizzata per inserire non solo libri ma anche ricettari.
Oppure, collocare accessori e oggetti che possono essere utilizzati in entrambe
le zone.
Pareti
scorrevoli
In legno o vetro, le pareti scorrevoli ci consentono di separare o unire
gli ambienti in poche mosse.
Pareti ferro
e vetro
La soluzione più attuale e di tendenza per separare senza dividere, è
certamente quella di optare per una parete in ferro e vetro, in questo modo si
manterrà la luminosità dell’ambiente.
Muretto
in cartongesso
Una soluzione economica e particolarmente adatta a
monolocali e bilocali, è quella di creare un muretto che nasconda in parte la
cucina
Quinta
in cartongesso
Realizzare una quinta in cartongesso per dividere cucina e living è la
scelta più idonea per spazi più ampi. La parete potrà essere inoltre
attrezzata, ad esempio con delle mensole, oppure decorata appendendo dei quadri
o rivestita con una bella carta da parati.
Pavimenti diversi
Un’ultima soluzione per dividere visivamente la zona operativa da quella
conviviale può essere quella di prevedere due pavimenti diversi.
Nessun commento
Posta un commento